Le sole Immagini Fotografiche presenti in questa cartella “Liberate ASCOLI “sono a completa disposizione dei visitatori è Non sono soggette a nessun copyright. “Liberate ASCOLI ” è una lavorazione che si sviluppa sull”idea di poter offrire Immagini della CITTA’ di Ascoli Satriano (FG) e che possano essere divulgate al fine unico di ” Liberare ” , da qui il titolo improprio, la fantasia e la creatività Fotografica nel raccontare … con le Immagini la Città ed il suo contesto attuale nel ricordo del passato . Le FOTO saranno aggiornate mensilmente … quindi non abbiate fretta !!! Mi auguro che altri “Fotografi” intraprendano iniziative simili seguendo un po’ il filone dei Fotografi Ascolani che hanno lasciato belle testimonianze alle Generazioni Future affinchè abbiano un Ricordo indelebile del Territorio e non solo. A Voi Grazie … Beppe Fierro
Per me che sono un appassionato di fotografia, ogni cosa vale la pena di essere fotografata se l’occhio del fotografo ci ha visto qualcosa da raccontare. E anche se non ci ha visto nulla, nel dubbio, meglio scattare, alla peggio rimarrà una foto-ricordo e basta.
In una delle poche sere passate ad Ascoli qualche estate fa, anche io mi sono fatto catturare dalla notte e ho fatto qualche scatto di prova tra i vicoli del castello e ho visto che tra i vicoli, di notte, si nasconde un bel potenziale fotografico. Mi ero promesso di ritornare munito di cavalletto e attrezzatura adeguata, ma da allora non sono piu’ tornato ad Ascoli per piu’ di due giorni consecutivi, giusto un saluto ai genitori. Pertanto, ti prego di voler fare tu questo “lavoro” per me e mostrarmene i risultati. Tre le situazioni della notte che avrei voluto fotografare ci sono sicuramente: Vicoli in una notte di settembre (tra la prima e la seconda settimana di settembre, orario giusto: 4 del mattino), Vicoli in una notte d’inverno (Gennaio, orario tra la mezzanotte e le 5 del mattino, interessante anche qualche scatto in una bella serata di pioggia intensa (con macchina e ottiche tropicalizzate o ben protetti), La notte in fiamme: vista dalle alture di Ascoli delle stoppie che ardono nella pianura del Tavoliere delle Puglie (ma per questo ormai bisognerà attendere l’anno prossimo).
Purtroppo ora ho dovuto smettere di fotografare e chiudere il mio sito, ma spero di riprendere presto.
Forse la fotografia sarà il modo per me per tornare ad apprezzare Ascoli e di questo ti ringrazierò. In bocca al lupo.
Ah, ringrazio qui Serafina che con un post su FB mi ha fatto conoscere questo sito.
Gerardo Leva
Per me che sono un appassionato di fotografia, ogni cosa vale la pena di essere fotografata se l’occhio del fotografo ci ha visto qualcosa da raccontare. E anche se non ci ha visto nulla, nel dubbio, meglio scattare, alla peggio rimarrà una foto-ricordo e basta.
In una delle poche sere passate ad Ascoli qualche estate fa, anche io mi sono fatto catturare dalla notte e ho fatto qualche scatto di prova tra i vicoli del castello e ho visto che tra i vicoli, di notte, si nasconde un bel potenziale fotografico. Mi ero promesso di ritornare munito di cavalletto e attrezzatura adeguata, ma da allora non sono piu’ tornato ad Ascoli per piu’ di due giorni consecutivi, giusto un saluto ai genitori. Pertanto, ti prego di voler fare tu questo “lavoro” per me e mostrarmene i risultati. Tre le situazioni della notte che avrei voluto fotografare ci sono sicuramente: Vicoli in una notte di settembre (tra la prima e la seconda settimana di settembre, orario giusto: 4 del mattino), Vicoli in una notte d’inverno (Gennaio, orario tra la mezzanotte e le 5 del mattino, interessante anche qualche scatto in una bella serata di pioggia intensa (con macchina e ottiche tropicalizzate o ben protetti), La notte in fiamme: vista dalle alture di Ascoli delle stoppie che ardono nella pianura del Tavoliere delle Puglie (ma per questo ormai bisognerà attendere l’anno prossimo).
Purtroppo ora ho dovuto smettere di fotografare e chiudere il mio sito, ma spero di riprendere presto.
Forse la fotografia sarà il modo per me per tornare ad apprezzare Ascoli e di questo ti ringrazierò. In bocca al lupo.
Ah, ringrazio qui Serafina che con un post su FB mi ha fatto conoscere questo sito.
Gerardo Leva